Capunet (involtini di verza ripieni di carne e verdura gratinati in forno)

#thevioletkitchen

Da vera torinese dovevo per forza inserire nel blog la ricetta dei Capunet.

Anche se è una ricetta tipica e antica, trovare i #capunet in un menù di un ristorante piemontese non è facilissimo, ma se li vedo li ordino sempre! L’ultima volta che li ho assaggiati però non sono rimasta per nulla soddisfatta. Così ho creato la mia versione: con salsiccia, parmigiano e mollica di pane al posto del pangrattato che li rende soffici.

Clicca qui per scopire tutte le mie ricette di carne.

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 9 involtini

 

  • Carote (sbucciate e senza le estremità) 60 gr
  • Cipolle (sbucciate) 60 gr
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Vino bianco fermo 3 cucchiai
  • Cavolo verza intero 1
  • Carne di manzo tritata 160 gr
  • Salsiccia 80 gr
  • Parmigiano grattugiato 50 gr
  • Mollica di pane 60 gr
  • Uovo intero 1
  • Noce moscata
  • Sale e pepe nero

GRATINATURA

  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaino
  • Parmigiano grattugiato 10 gr

Procedimento

Preparazione: 1 ora e 30 min.
  1. Per preparare i Capunet, come prima cosa eliminare le foglie più esterne del cavolo, quelle più dure. A questo punto ricavare 11 foglie intere tagliandole alla base facendo attenzione a non strapparle. Immergere le foglie in una ciotola piena d’acqua fresca e tenere da parte.
  2. Tritare in un mixer la cipolla e la carota. Soffriggere poi il trito ottenuto nell’olio e appena incomincia a rosolarsi, basteranno un paio di minuti, versare il vino amalgamando bene il tutto. Lasciare sfumare il liquido, coprire con un coperchio e stufare a fuoco basso per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Intanto recuperare 2 foglie di cavolo tenute da parte. Eliminare l’acqua in eccesso e tritare nel mixer. Trasferire il trito in padella, amalgamare bene il tutto, coprire con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco basso per 5 minuti.
  4. Infine aggiungete la carne tritata e la salsiccia sgranata. Amalgamare il tutto e rosolare per 10 minuti mescolando continuamente. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
  5. A questo punto mettere sul fuoco un’ampia pentola dai bordi alti piena d’acqua. Appena comincia a bollire, immergere le foglie di verza rimaste (un paio alla volta), e sbollentarle per 4 minuti. Una volta cotte, scolarle in uno scolapasta e lasciarle raffreddare.
  6. Tritare in un mixer la mollica di pane insieme all’uovo intero e trasferire in una ciotola. Unire il parmigiano grattugiato, sale, pepe, abbondante grattugiata di noce moscata, la carne con le verdure e amalgamare bene il tutto.
  7. Preriscaldare il forno a 200° statico.
  8. È arrivato il momento di formare gli involtini: riprendere le foglie di verza sbollentate ed eliminare la costa centrale. Prelevare un abbondante cucchiaio di ripieno e schiacciarlo con le mani formando una polpetta allungata. Appoggiare il ripieno sulla foglia di verza, arrotolarla su stessa e ripiegare i lembi laterali verso l’interno. Disporre il primo involtino su una teglia foderata di carta forno e continuare allo stesso modo con il resto di ripieno e foglie di verza.
  9. Spennellare poi gli involtini con un filo d’olio e cospargere di parmigiano grattugiato.
  10. Infornare e gratinare per 25 minuti.
  11. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto